Problemi alla vista

La maggior parte delle persone soffre di problemi agli occhi in un determinato momento della vita. Alcuni sintomi sono lievi e passano da soli, altri sono facili da trattare a casa. Altri invece richiedono l'attenzione di un esperto.
Anche se molti problemi oculari non destano preoccupazione, è essenziale identificare il problema nel caso in cui sia necessario un trattamento più approfondito. Continua a leggere per scoprire quale problema oculare corrisponde ai tuoi sintomi e per scoprire i semplici rimedi pratici in grado di darti sollievo e migliorare la salute dei tuoi occhi.
Perché il mio occhio è gonfio?
Il gonfiore delle palpebre può essere dovuto a un' infiammazione, a un'infezione o a un trauma. In certi casi il gonfiore oculare può essere l'unico sintomo, ma la palpebra può anche essere arrossata, irritata, graffiata o dolorante. La causa più frequente di occhi gonfi è l'allergia. Gli occhi gonfi sono un sintomo della risposta naturale dell'organismo agli allergeni e sono causati da pollini, polvere, peli di animali domestici o cambiamenti stagionali.
Le palpebre sono di grande aiuto. Proteggono l'occhio e limitano la quantità di luce che penetra nell'occhio. Per questo motivo è fondamentale prendersene cura. Quale può essere la causa del gonfiore agli occhi? Ecco alcune possibilità:
-
Allergia
-
Infezioni (ad esempio Blefarite )
-
Malattie
-
Orzaiolo
-
Cosmetici
La causa determina il trattamento degli occhi gonfi. Le infezioni richiedono farmaci antivirali, colliri antinfiammatori, pomate o antibiotici. Le gocce antistaminiche o i farmaci allergici per via orale sono solitamente trattamenti efficaci per gli occhi gonfi causati da allergie. È possibile ridurre il gonfiore e il dolore utilizzando un impacco fresco. È importante non strofinare gli occhi e non indossare lenti a contatto per non peggiorare la situazione.
Perché i miei occhi bruciano?
Il bruciore agli occhi è spiacevole e preoccupante. In alcune situazioni, il motivo è evidente e si possono trattare i sintomi con farmaci da banco. Tuttavia, alcune cause di bruciore agli occhi richiedono un trattamento specialistico. Vediamone alcune:
-
Allergeni
-
Profumi
-
Sechezza oculare
-
Bruciature oculari
-
Rosacea oculare (patologia cutanea)
La causa del bruciore agli occhi determinerà il modo migliore cui procedere. Se la causa del bruciore agli occhi è un'infezione batterica, il medico può prescrivere un collirio antibiotico per trattare il problema. Tuttavia, la secchezza oculare è una delle cause più frequenti del bruciore agli occhi, quindi è bene iniziare ad alleviare questo sintomo.
Il medico può anche consigliare di evitare le sostanze irritanti conosciute e di pulire i bordi delle palpebre vicino al centro delle ciglia. Gli occhi possono bruciare anche a causa del prolungato utilizzo dello schermo. Si consiglia di proteggere gli occhi con occhiali che filtrano la dannosa luce blu. È inoltre fondamentale avere un ottimo paio di occhiali da sole che offrano protezione dai raggi UV.
Perché i miei occhi continuano a lacrimare?
Quando ci si trova in un ambiente fumoso, all'aperto, al freddo o al vento, è naturale che gli occhi lacrimino. Gli occhi lacrimano anche in caso di lesioni oculari o in presenza di corpi esterni, come le ciglia o residui di sporco. Ad esempio, poiché i dotti lacrimali sono minuscoli, gli occhi dei bambini lacrimano spesso. A un anno di età, la situazione tende a migliorare.
Ecco alcuni possibili motivi legati alla lacrimazione degli occhi:
-
Allergie o infezioni (ad esempio la congiuntivite )
-
Dotti lacrimali occlusi
-
Problemi alle palpebre come l'ectropion
-
Sindrome dell'occhio secco
La sindrome dell'occhio secco è una delle cause più comuni legate alla lacrimazione. La secchezza oculare può causare un'eccessiva produzione di lacrime. Poiché gli occhi non sono sufficientemente idratati, la produzione di lacrime è eccessiva.
Gli occhi possono diventare eccessivamente secchi se le lacrime non contengono il giusto equilibrio di acqua, sale e oli. Un altro suggerimento è quello di passare più volte al giorno un panno caldo e inumidito sugli occhi per favorire l'ostruzione dei dotti lacrimali. Per ulteriori informazioni, leggi il nostro articolo sui consigli per migliorare la salute degli occhi con l'alimentazione.
Se il problema principale sono i frammenti che penetrano negli occhi o il vento quando si pratica sport, si consiglia di acquistare un paio di occhiali protettivi. È anche probabile che gli occhiali da vista debbano essere aggiornati. Se è passato un po' di tempo dal controllo dell'ultima prescrizione, questo potrebbe essere un segnale per recarsi dall'ottico.
Perché avverto dolore all'occhio quando sbatto le palpebre?
Quando si sbattono le palpebre, è possibile avvertire fastidio su tutto l'occhio o su aree specifiche, come agli angoli o sulla palpebra superiore. Quando dei corpi estranei, come sporcizia o sabbia, si depositano nell'occhio, possono provocare disturbi quando si sbattono le palpebre. Tuttavia, il disagio può essere dovuto a una lesione o a una condizione medica.
Se la fonte del dolore oculare non è chiara, il medico potrebbe dover eseguire degli esami o degli accertamenti. Tuttavia, il medico può trattare molte delle cause più frequenti di dolore oculare con dei farmaci. Vediamo le cause più comuni del dolore quando si sbatte le palpebre:
-
Astigamtismo
-
Blefarite
-
Cefalea a grappolo
-
Graffi alla cornea
-
Residui all'interno dell'occhio
È possibile ricorrere a farmaci da banco o a cure casalinghe per alleviare i sintomi e trovare sollievo. Tuttavia, è bene non affidarsi a questi farmaci per trattare le cause del dolore, che dovrebbero essere affidate al medico.
Le persone affette da astigmatismo possono provare dolore quando sbattono le palpebre se non indossano gli occhiali corretti. Leggi tutto quello che c'è da sapere sull'astigmatismo nel nostro articolo qui.
Conclusioni
Il dolore agli occhi è di solito di lieve entità e spesso è causato da fattori gestibili, come gli allergeni. Se gli antidolorifici da banco, il collirio o un impacco caldo non alleviano i sintomi, è necessario rivolgersi a un medico. È necessario rivolgersi a un medico d'urgenza se i sintomi peggiorano significativamente o se il numero dei sintomi aumenta drasticamente in un breve periodo di tempo