Che cos'è l'ipermetropia?

In qualsiasi fase della vita si possono sviluppare errori di rifrazione che offuscano o alterano la vista. Una di queste condizioni oculari è l'ipermetropia. Ma cos'è esattamente?
Se i tuoi occhi hanno difficoltà a mettere a fuoco e non vedono chiaramente gli oggetti vicini, è probabile che tu soffra di ipermetropia. È possibile indossare occhiali da vista per correggere comodamente l'ipermetropia e ripristinare la nitidezza quando si legge un libro o si scatta una foto.
Vediamo cosa significa essere affetti da ipermetropia.
Cosa significa ipermetropia?
L'ipermetropia è una condizione oculare comune in cui è possibile vedere chiaramente gli oggetti distanti, mentre gli oggetti vicini possono risultare sfocati. In breve, gli occhi mettono a fuoco meglio gli oggetti lontani rispetto a quelli vicini. A volte, la presbiopia viene anche associata all'ipermetropia.
Quindi, ipermetropia e presbiopia sono la stessa cosa? Sì, si può parlare di ipermetropia per indicare una persona ipermetrope piuttosto che miope (miopia).
Tuttavia, non bisogna confondere l'ipermetropia con la presbiopia, che causa una visione sfocata quando si guardano gli oggetti vicini.
La presbiopia è una condizione in cui gli oggetti vicini appaiono sfocati anche con gli occhiali. Di solito si sviluppa intorno ai 40 anni e progredisce fino ai 60. Per contrastare la presbiopia si usano occhiali da lettura oppure si può ricorrere alle lenti multifocali più correttive.
Come appare l'ipermetropia?
Osserva l'immagine sottostante per visualizzare l'aspetto dell'ipermetropia rispetto alla visione "normale":
Questo problema si verifica quando i raggi di luce entrano nell'occhio e si concentrano dietro la retina anziché su di essa. Il bulbo oculare di un paziente ipermetrope è più corto rispetto alla media. In effetti, molti bambini nascono ipermetropi ma superano la condizione con la crescita dei loro bulbi oculari.
Quali sono le cause dell'ipermetropia e suoi sintomi?
L'ipermetropia deriva da un errore di rifrazione che si verifica quando la cornea o il cristallino non hanno una curvatura uniforme. Questo determina una rifrazione anomala dei raggi luminosi.
Le cause dell'ipermetropia
L'occhio è composto da due parti che mettono a fuoco le immagini.
1. La cornea è un tessuto chiaro a forma di cupola che riveste la parte anteriore dell'occhio. Funge da finestra permettendo alla luce di entrare nell'occhio. Aiuta gli occhi a elaborare i raggi luminosi per consentire la visione di parole e immagini.
2. Il cristallino è un tessuto trasparente e flessibile che si trova direttamente dietro l'iride e la pupilla. Aiuta a mettere a fuoco la luce e le immagini sulla retina.
In un occhio senza errori di rifrazione, queste parti dell'occhio hanno curvature perfettamente uniformi. Tutta la luce in entrata viene rifratta (o piegata) dalla cornea e dal cristallino, creando un'immagine ben focalizzata sulla retina nella parte posteriore dell'occhio.
Se la cornea o il cristallino non sono piegati in maniera uniforme, i raggi luminosi non vengono rifratti correttamente, il che provoca un errore di rifrazione. Quando l'occhio è più corto o la cornea non è sufficientemente curva, può verificarsi una visione annebbiata da vicino, nota come ipermetropia o presbiopia.
Ad esempio, l'astigmatismo è un errore di rifrazione che si verifica quando la cornea o il cristallino si piegano in maniera più accentuata verso una direzione. Se non controllato, provoca una visione sfocata.
Sintomi dell'ipermetropia
primi segnali dell'ipermetropia sono:
• Gli oggetti vicini possono apparire sfocati
• Difficoltà a concentrarsi o a mettere a fuoco gli oggetti vicini, con conseguente strabismo.
• Affaticamento degli occhi o stanchezza quando si lavora su qualcosa a distanza ravvicinata. Si possono anche avvertire bruciore agli occhi e dolori intorno a essi.
Quando è necessario rivolgersi a un medico
Adulti
Sottoporsi a una visita oculistica ogni anno, a partire dai 40 anni, può aiutare a prevenire o a individuare il rischio di patologie oculari come il glaucoma.
Se non si indossano occhiali da vista o lenti a contatto e si è a basso rischio di malattie oculari o non si presentano problemi agli occhi, è bene comunque prendere in considerazione i controlli oculistici di routine.
In generale, si raccomanda di seguire questo programma d'esame:
• Un primo esame all'età di 40 anni
• Tra i 40 e i 54 anni, ogni 2-4 anni
• Tra i 55 e i 64 anni, ogni 1-3 anni
• Da 65 anni in poi, ogni 1-2 anni
Se si soffre di condizioni di salute legate agli occhi, come il diabete, o si indossano regolarmente gli occhiali, è bene rivolgersi all'ottico o all'oculista per appuntamenti regolari.
Bambini
Idealmente, i bambini dovrebbero essere sottoposti a screening per le malattie agli occhi o per la correzione della vista da parte di un pediatra, di un optometrista o di un esperto di screening con il seguente calendario:
1. A partire dai 6 mesi
2. Un esame della vista a 3 anni
3. Prima della 1a elementare e ogni 2 anni durante gli anni scolastici
Se l'ipermetropia non viene trattata, alcuni bambini possono andare incontro a problemi come l'occhio pigro (ambliopia), gli occhi incrociati (strabismo), ritardi nello sviluppo e difficoltà di apprendimento.
Come correggere l'ipermetropia
Esistono tre correzioni principali per contrastare l'ipermetropia:
3. Chirurgia LASER
In genere, è necessario indossare gli occhiali da vista solo per attività con oggetti ravvicinati, come la lettura di un libro o l'uso del computer. Le prescrizioni per la miopia sono indicate con un segno più che precede il valore correttivo.
Le lenti asferiche ad alto indice sono un'opzione eccellente per le prescrizioni più elevate. Possono ridurre lo spessore al centro della lente, una caratteristica tipica di queste prescrizioni . In questo modo le lenti risultano estremamente gradevoli e più leggere.
Per una visione chiara e comoda, consigliamo di optare per le lenti Arise HD Clarity ad alte prestazioni. Per i bambini, consigliamo lenti in policarbonato altamente durature, leggere e resistenti agli urti.
Gli interventi di chirurgia refrattiva come il Laser aiutano a correggere l'ipermetropia e a ridurre o eliminare la necessità di indossare occhiali da vista. L'intervento può comportare alcuni effetti collaterali, quindi è bene consultare sempre prima un oculista.
Conclusioni
Se hai difficoltà a vedere da vicino, ma gli oggetti in lontananza sono perfettamente nitidi, potresti soffrire di ipermetropia .
Un'attività semplice come la lettura di un libro può risultare difficile, in quanto la vista non riesce a mettere a fuoco le parole davanti a sé. L'ipermetropia non trattata può causare affaticamento agli occhi, mal di testa e condizioni oculari come lo strabismo.
Fortunatamente, è possibile utilizzare facilmente occhiali da vista o lenti a contatto per correggere l'ipermetropia con qualsiasi tipo di prescrizione bassa o alta. Per una soluzione più permanente, è possibile anche prendere in considerazione l'intervento LASER dopo un consulto con il proprio oculista.
Su SmartyBuyGlasses puoi trovare una vasta gamma di occhiali da vista e lenti a contatto adatta a qualsiasi prescrizione, dalle lenti monofocali a quelle progressive. Siamo qui per aiutarti a correggere l'ipermetropia proponendoti occhiali da vista e da sole di qualità, con stili e colori infiniti.