Dormire con le lenti a contatto (tutto quello che c'è da sapere)

Con un'infinità di informazioni online, può risultare difficile sapere a quali fonti affidarsi e cosa è veramente sicuro. Se vuoi avere una risposta a tutte le tue domande sul "dormire con le lenti a contatto", continua a leggere per scoprire le risposte degli esperti con le soluzioni più sicure.
Cosa succede se si dorme con le lenti a contatto?
La risposta si basa sul tipo di lente a contatto utilizzata e sulla durata del sonno.
È importante notare che dormire con le lenti a contatto non è consigliato da medici oculisti, ottici o esperti di oculistica. Gli incidenti capitano e, in rare occasioni, può capitare di stare bene. Tuttavia, ogni volta che si dorme con le lenti a contatto, si aumentano le probabilità di sviluppare un'infezione agli occhi o potenzialmente qualcosa di più grave.
La cornea ha il compito di proteggere gli occhi per evitare di contrarre infezioni oculari ogni giorno. Tuttavia, per svolgere correttamente il proprio lavoro, la cornea deve ricevere ossigeno ed essere idratata. In una certa misura, questo può essere bloccato dalle lenti a contatto, indipendentemente dalla marca utilizzata.
Inoltre, la riduzione dell'ossigeno che raggiunge gli occhi a causa dell'uso delle lenti a contatto ha un effetto più significativo durante il sonno. Quando siamo svegli e gli occhi sono aperti, gli occhi ricevono ossigeno e idratazione attraverso il battito delle ciglia. Tuttavia, quando dormiamo con le lenti a contatto, gli occhi sono chiusi e sono incredibilmente privati dell'ossigeno e dell'idratazione di cui hanno bisogno. Quando la cornea e gli occhi sono privi di ossigeno, entrano in uno stato "ipossico" che riduce notevolmente la capacità della cornea di combattere i batteri.
Per quanto tempo si può dormire con le lenti a contatto?
Se non sono state progettate per essere indossate durante la notte o se non sono lenti a contatto ad uso prolungato, si rischia di danneggiare gli occhi dormendo con le lenti a contatto. Sia che si usino le lenti a contatto da vista, sia che si usino le lenti a contatto colorate, è fondamentale ricordarsi di toglierle prima di andare a letto.
Non farti tentare da un pisolino veloce con le lenti a contatto! Anche un'ora di sonno con le lenti a contatto potrebbe danneggiare gli occhi. Gli occhi di alcuni sono più sensibili di altri e reagiscono in modo diverso. Non vale la pena di rischiare per la salute degli occhi e gli esperti sconsigliano di dormire con le lenti a contatto, anche solo per un'ora.
Se dormi con le lenti a contatto, non cercare di toglierle subito dagli occhi quando ti svegli. È possibile che gli occhi siano disidratati o che si sia formato un accumulo. Sbatti le palpebre una manciata di volte e permetti loro di reidratarsi naturalmente.
Prima di maneggiare le lenti a contatto, è necessario lavarsi le mani e rimuoverle con cura dagli occhi. Se si tratta di lenti a contatto giornaliere, smaltirle e igienizzarle adeguatamente, se si tratta di lenti a contatto mensili o bisettimanali.
Se è difficile ricordarsi di togliere le lenti a contatto prima di andare a letto, si consiglia di toglierle prima la sera e di usare gli occhiali da vista prima di andare a dormire. Si può anche prendere un paio di occhiali in più da tenere a portata di mano per quei momenti.
Le lenti a contatto migliori, se esistono per il sonno, sono quelle a porto prolungato. Tuttavia, potrebbero non essere adatte a tutti, quindi è necessario consultare il proprio ottico di fiducia per conoscere le migliori pratiche.
Ora che conosci i problemi legati al riposo con le lenti a contatto, dai un'occhiata alla nostra selezione e scegli le lenti più adatte a te tra quelle di brand come Acuvue, Air Optix e BioTrue!